Caricamento Eventi

Roma medievale nel Settecento: riflessione, collezionismo e ricezione

Convegno internazionale di studi a cura di Claudia Bolgia, Manuela Gianandrea e Chiara Piva

Roma, Fondazione Camillo Caetani
24-26 giugno 2025

Il convegno intende proporre nuove riflessioni sul lento avvicinamento della storiografia europea del XVIII secolo all’arte dell’età di mezzo. Il passaggio da un interesse di tipo confessionale ad uno più storico e laico è già stato ampiamente indagato per quanto riguarda la letteratura e gli studi storici in senso ampio, mentre per la storia dell’arte restano diversi segmenti ancora da approfondire, in particolare per ciò che riguarda la città di Roma. In questo processo di avvicinamento e progressiva comprensione dell’arte medievale, infatti, la capitale pontificia giocò un ruolo importante, che tuttavia fino ad oggi è rimasto in ombra, a favore degli studi sulla riscoperta del patrimonio antico. Concentrandosi su Roma il convegno intende mettere a fuoco i legami tra il dibattito storiografico, lo studio, il restauro, il collezionismo e la riproduzione dei monumenti e delle opere d’arte medievali della città.

24 giugno 2025 – ore 14.30

Riflettere sul Medioevo

Modera Orietta Rossi Pinelli (Sapienza Università di Roma)
Ingo Herklotz (Philipps-Universität Marburg), L’antico non fa più paura. Aspetti di continuità nella storiografia artistica del Settecento
Susanne Adina Meyer (Università degli Studi di Macerata), Il Medioevo nella storiografia artistica del Settecento: cronologie e definizioni
Mario Bevilacqua (Sapienza Università di Roma), Piranesi e la decadenza del buon gusto dell’architettura

24 giugno 2025 – ore 17:00

Musealizzare il Tardoantico e il Medioevo

Modera Vinni Lucherini (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Brigitte Sölch (Universität Heidelberg), Material Culture in Experience and Practice: Francesco Bianchini Reconsidered
Manuela Gianandrea (Sapienza Università di Roma), Chiara Piva (Sapienza Università di Roma), Restaurare per il Museo: interventi settecenteschi sui marmi tardoantichi in Vaticano

25 giugno 2025 – ore 9:00

Ripensare le basiliche medievali

Modera Serena Romano (Université de Lausanne)
Claudio Varagnoli (Sapienza Università di Roma), Ecclesiologia e decoro nei restauri settecenteschi a Roma
Claudia Bolgia (Università degli Studi di Udine), Eleonora Tosti (Sapienza Università di Roma), Le chiese medievali di Roma nella letteratura topografica dei primi decenni del Settecento

25 giugno 2025 – ore 11:00

Conoscere Roma medievale

Modera Stefano Pierguidi (Sapienza Università di Roma)
Sara Concilio (Università degli Studi di Napoli Parthenope), «Meschiate di sagro e profano». Interpretare le catacombe romane nel Settecento
Silvia Tita (Michigan State University), The Material Aura of Medieval Fragments in Settecento Rome
Alessio Ciannarella (Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institut für Kunstgeschichte), Tra Roma antica e Roma moderna: il Medioevo nel “Libro” della pianta di Giovan Battista Nolli

25 giugno 2025 – ore 14:30

Visitare Roma medievale

Modera Simonetta Prosperi Valenti Rodinò (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Carla Mazzarelli (Università della Svizzera Italiana, Lugano/Mendrisio), Carlo Castone Della Torre Rezzonico a Roma tra gli anni Settanta e Ottanta del XVIII secolo: itinerari medievali tra esperienze di visita e critica d’arte
Xavier Barral i Altet (Institut National d’Histoire de l’Art, Paris), La Roma medievale dei viaggiatori francesi del Settecento
Damiano Delle Fave (Ministero della Cultura, Istituto Villa Adriana e Villa d’Este), La percezione dell’arte e dell’architettura medievali nelle guide di Roma del Settecento

25 giugno 2025 – ore 17:00

Collezionare il Medioevo

Modera Marco Guardo (Direzione della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana)
Simona Moretti (Università IULM), Il Medioevo nella collezione antiquaria del marchese Alessandro Gregorio Capponi (1683-1746)
Ginevra Odone (Society for the History of Collecting), Il collezionismo di “primitivi” italiani a Roma nella seconda metà del XVIII secolo: il caso di Agostino Mariotti
Francesca Manzari (Sapienza Università di Roma), Il collezionismo della miniatura a Roma nel Settecento

26 giugno 2025 – ore 9:00

Copiare il Medioevo

Modera Antonio Iacobini (Sapienza Università di Roma)
Cinzia Sicca (Università degli Studi di Pisa), Dall’Esquilino al Celio: John Talman (1677-1726) nelle basiliche paleocristiane di Roma
Adriano Aymonino (University of Buckingham), Andrea Paribeni (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), «Pavimenti Antichi di Mosaico»: gli acquarelli cosmateschi di Giuseppe Lucchesi tra opus sectile e medievalismo, 1725-1745 ca.

26 giugno 2025 – ore 11:00

Discutere e illustrare Roma medievale

Modera Maurizio Campanelli (Accademia dell’Arcadia – Sapienza Università di Roma)
Fabrizio Federici (Università degli Studi di Firenze), Settecento erudito e Medioevo artistico: le «chiese e memorie sepolcrali» di Francesco Valesio
Lucia Travaini (Università degli Studi di Milano Statale), Il papa, l’imperatore e – forse – un rebus: il Settecento indaga le prime monete della zecca di Roma
Ilaria Miarelli Mariani (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali-Direzione Musei Civici), La riscoperta neoclassica del Medioevo. Seroux d’Agincourt a Roma

Notizie

Eventi

Pubblicazioni

Storie

Torna in cima