Ricordo di Francesco Bruni
Ricordo di Francesco Bruni 3 luglio 2025 Il 24 giugno [...]
Ricordo di Francesco Bruni 3 luglio 2025 Il 24 giugno [...]
23 giugno 2025 Giovan Battista Marino, Egloghe, Edizione critica [...]
Le postille petrarchesche al secondo libro del De natura [...]
Le «miserie umane»: percorsi di un tema mariniano [...]
Bartolomeo Beverini e Antonio Magliabechi attraverso il loro carteggio [...]
Riflessi della poesia petrarchista femminile del Cinquecento sulle prime [...]
Vico poeta in Arcadia (e dintorni) Raffaele Ruggiero [...]
Un uomo molto semplice di Vitaliano Brancati. Un racconto [...]
16 giugno 2025 Eustachio Manfredi, Rime, Edizione critica e [...]
Seminario di filologia Silvia Rizzo: pubblicato il filmato 11 giugno [...]
Classici e prigionia: pubblicato il filmato 30 maggio 2025 Sabato [...]
Ascoltando le Rime degli Arcadi, II, a cura di [...]
Seminario di filologia Silvia Rizzo – II edizione A cura [...]
24 dicembre 2024 Anche quest’anno il Natale, «Festa Tutelare d’Arcadia», [...]
Trame tassiane: fotografie 23 dicembre 2024 Alcuni scatti del convegno [...]
«Quello che Virgilio divenuto thoscano de l’agricoltura ragiona»: note [...]
Orazio e l’editoria romana nell’età del libro antico [...]
La rappresentazione della natura nelle Rime degli Arcadi [...]
«Una picciola relatione della nostra academia». Tracce del Blumenorden [...]
Precettor di pietoso rito. Osservazioni sulle Lettere del Conte [...]
Il Canto notturno e l’inventio del discorso poetico leopardiano [...]
Su appunti e frammenti leopardiani. Note per i Disegni [...]
Il volume è liberamente scaricabile al [...]
XII ciclo dei Seminari C.R.E.S. 22 ottobre 2024 Gli incontri [...]
Addio a William Spaggiari 19 ottobre 2024 William Spaggiari, annoverato [...]
L’Arcadia augura serene vacanze estive Attività del prossimo anno accademico [...]
16 luglio 2024 L’Arcadia in Europa. Correnti e scambi [...]
Il Gellio di Petrarca Michael Reeve Postille [...]
Eutichia, ovvero la Fortuna alla corte di Urbino [...]
Una lettera inedita di Baldassar Castiglione a Felice della [...]
Ancora «Zum Tod des großen Pan». Una dimenticata fonte [...]
L’iconografia come celebrazione famigliare e atto politico. Il mito [...]
Arcadi illustri: Corelli e Pasquini da Roma all’Europa [...]
Poesia, oleografia o storia culturale? Ritratto di Ila Orestasio, [...]
Il volume è liberamente scaricabile al [...]
Addio ad Amedeo Quondam 29 marzo 2024 Amedeo Quondam, Arcade [...]
Ascoltando le Rime degli Arcadi, I, a cura di [...]
Addio ad Angelo Stella 14 dicembre 2023 Giovedì 14 dicembre [...]
Seminario in ricordo di Silvia Rizzo A cura di Monica [...]
21 dicembre 2023 Elisabetta Appetecchi, Observationes in versi. La [...]
All’indomani delle “riscoperte” di Santa Maria Antiqua. Fonti e [...]
Le postille petrarchesche al primo libro del De natura [...]
A New Edition of Giovio’s Vitae of Leonardo, Michelangelo [...]
Schola Farnesiana. Poesia volgare a Roma tra gli anni [...]
La nascita del galateo Stefano Carrai Il [...]
Il canzoniere di Giovanni Della Casa. Oltre il petrarchismo [...]
Imitatio, aemulatio, novitas nella poesia latina dell’Arcadia Maurizio [...]
Berni in Arcadia. Sulla lingua del capitolo giocoso nel [...]
Conversare di scienza senza l’aiuto di linee e figure. [...]