Seminari e convegni

Poesia, arte e politica tra Cinquecento e Seicento. Il caso Marino

19 settembre 2022                      

    

 

Negli ultimi anni numerose pubblicazioni e iniziative scientifiche (edizioni commentate, monografie, convegni) hanno determinato un significativo rinnovamento degli studi su Giovan Battista Marino: ne è derivata una migliore conoscenza della tradizione manoscritta e a stampa delle sue opere, e soprattutto una più nitida visione del suo ruolo, della sua importanza nella stagione del primo Barocco italiano. Attraverso la discussione di alcuni volumi recenti, e grazie alla partecipazione di studiosi di diverse discipline, il seminario ha l’obiettivo di approfondire questi elementi di novità e insieme di avviare la progettazione di ulteriori iniziative (seminari, convegni, mostre) intorno alla figura di Marino, anche in vista del quarto centenario della sua morte (2025).        

*

Poesia, arte e politica tra Cinquecento e Seicento. Il caso Marino

Roma, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula III
Online: https://meet.google.com/siz-yvyp-vvs
Lunedì 19 settembre 2022, ore 14.00-18.30

Discussione su alcuni recenti contributi mariniani
Giovan Battista Marino, Panegirici: ne parlano Carlo Caruso e Carlo Alberto Girotto
Clizia Carminati, Tradizione, imitazione, modernità. Tasso e Marino visti dal Seicento: ne parlano Mercedes Blanco e David Nelting
Alessandro Metlica, Le seduzioni della pace: ne parlano Simona Morando ed Emilio Russo
Marino e l’arte tra Cinque e Seicento, a cura di Emilio Russo, Patrizia Tosini, Andrea Zezza: ne parlano Stefano Pierguidi e Paolo Procaccioli

Per un progetto su Marino e le arti
Intervento di Francesca Cappelletti

Prospettive dell’edizione delle opere di Marino
Interventi di Clizia Carminati ed Emilio Russo

*

Locandina

*