Bartolomeo Beverini e Antonio Magliabechi attraverso il loro carteggio

Alfonso Mirto

L’articolo tratta del carteggio tra Bartolomeo Beverini della Congregazione della Madre di Dio e Antonio Magliabechi, erudito e bibliotecario di Casa Medici. Il carteggio copre un periodo breve (1675-1685), ma ricco, trattando argomenti vari, dandoci un quadro molto esauriente della realtà culturale toscana. Molto spazio è riservato alla pubblicazione dell’opera di Arrigo da Settimello (Elegia de diversitate fortunae et philosophiae consolatione), che vide la luce, però, solo nel 1721 e all’edizione dell’Eneide, curata dallo stesso Beverini (1680).

Parole chiave: Bartolomeo Beverini; Antonio Magliabechi; Arrigo da Settimello; Eneide; Famiglia de’ Medici; Rapporti culturali e commerciali; Firenze; Lucca; Venezia.

*

Bartolomeo Beverini and Antonio Magliabechi through their Correspondence

The article deals with the correspondence between Bartolomeo Beverini of the Congregation of the Mother of God and Antonio Magliabechi, scholar and librarian of the Medici House. The correspondence covers a short period (1675-1685), but rich, dealing with various subjects, giving us a very comprehensive picture of the Tuscan cultural reality. Much space is reserved for the publication of the work of Arrigo da Settimello (Elegia de diversitate fortunae et philosophiae consolatione), which saw the light, however, only in 1721 and the edition of the Aeneid, edited by
Beverini himself (1680).

Keywords: Bartolomeo Beverini; Antonio Magliabechi; Arrigo da Settimello; Aeneid; Medici’s House; Cultural and commercial relations; Florence; Lucca; Venice.