

Seminario di filologia Silvia Rizzo
5 Giugno 2025 - 6 Giugno 2025
Seminario di filologia Silvia Rizzo, II edizione
5-6 giugno 2025
Roma, Fondazione Camillo Caetani
Giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2025 avrà luogo la seconda edizione del Seminario di filologia Silvia Rizzo, in Arcadia Ersilla Ateneia, già membro del Savio Collegio, della quale la nostra Accademia conserva dal 2023, per gentile concessione degli eredi, le carte di lavoro e il fondo dei libri antichi. Le relatrici e i relatori sottoporranno a discussione collettiva questioni ecdotiche o esegetiche riguardanti testi della letteratura italiana, nelle sue varie lingue e tipologie, composti fra il primo Trecento e il tardo Cinquecento.
5 giugno 2025 – ore 15:30 – 19:30
Antonio Iurilli (Università di Palermo), Un rovello lessicale nell’opera volgare di Antonio Galateo
Denise Brazzale (Université de Fribourg), Dialogare con le fonti: Vespasiano da Bisticci e i classici (1422-c.1498)
Gaia Dolfi (Università di Chieti-Pescara), Tra Lucca e Parigi: i libri volgari di Ludovico di Neri Buonvisi
Elisa Tinelli (Università di Bari), Sulla fortuna di Erasmo in Italia: il Ragionamento tra un cavaliere errante et un uomo solitario di Ortensio Lando (1552)
6 giugno 2025 – ore 9:30 – 13:30
Silvia Finazzi (Università di Roma Tre), Le postille di Boccaccio alle Antiquitates Iudaicae di Giuseppe Flavio nel ms. Firenze, BML, Plut. 66.1
Gianluca Fùrnari (Università di Firenze), Dal latino al volgare, dal volgare al latino: traduzione e autotraduzione nella poesia veneta del primo Rinascimento
Laura Costanza (Università Pisa SNS), Appunti per l’edizione delle postille di Torquato Tasso agli Opera omnia di Platone (BAV, Stamp. Barb. Cr. Tass. 46)
Rosario Lancellotti (Università Pisa SNS), Nuovi testimoni manoscritti delle Rime di Torquato Tasso