Un uomo molto semplice di Vitaliano Brancati. Un racconto disperso e una lettera inedita

Nunzio Bellassai

Un uomo molto semplice appare sulla rivista «Oggi» il 9 luglio 1933 e da questo momento non è stato più inserito da Brancati nelle raccolte di racconti successive, finendo dunque per essere destinato, di fatto, a un lungo oblio. La novella, d’impianto antimilitarista, di cui è riprodotto il testo, è una testimonianza rilevante e precoce della crisi culturale e ideologica che l’autore vive a partire dal 1933, con fermata anche dal romanzo Singolare avventura di viaggio e da altri racconti coevi. Un uomo molto semplice presenta altresì alcuni nuclei tematici, come l’indifferenza e l’immaturità, che saranno approfonditi da Brancati nei suoi romanzi di maggior successo: Don Giovanni in Sicilia e Il bell’Antonio. Attraverso una lettera inedita che l’autore invia al direttore Mario Pannunzio nel maggio del 1933, sarà inoltre possi bile analizzare i rapporti tra Brancati e l’ambiente liberale e moderato di «Oggi», animato da intellettuali antifascisti come Tilgher, Moravia e Borgese.

Parole chiave: Vitaliano Brancati; Fascismo; Crisi; Mario Pannunzio; Indifferenza; Ironia; Antimilitarismo.

*

Un uomo molto semplice by Vitaliano Brancati. A Lost Short Story and an Unpublished Letter

Un uomo molto semplice appeared in «Oggi» on July 9, 1933, and since this time was not included by Brancati in subsequent short story collections, thus ending up destined to a long oblivion indeed. This anti-war short story, whose text is reproduced, is a relevant and early testimony to the cultural and ideological crisis that the author experienced beginning in 1933, which was also confirmed by the novel Singolare avventura di viaggio and other coeval short stories. Besides, Un uomo molto semplice presents some thematic nuclei, such as indifference and immaturity, which will be deepened by Brancati in his most successful novels, Don Giovanni in Sicilia and Il bell’Antonio. It will also be possible to analyze Brancati’s relations with the liberal milieu of «Oggi», animated by anti-fascist intellectuals such as Tilgher, Moravia and Borgese, through an unpublished letter that the author sent to Mario Pannunzio in May 1933.

Keywords: Vitaliano Brancati; Fascism; Crisis; Mario Pannunzio; Indifference; Irony; Antimilitarism.